Scrittura Cinese // I 6 Tipi Di Caratteri Cinesi

Una delle domande più frequenti riguardanti la lingua cinese è come chiamare quei “simboli” o “segni” che ne contraddistinguono la scrittura.

Ora, per evitare di scomodare Saussure e altri linguisti moderni, semplificheremo il discorso e definiremo le singole unità grafiche dei “caratteri”.

Molti credono, erroneamente, che ogni carattere della lingua cinese corrisponda ad una lettera dell’alfabeto.

In realtà, nel cinese scritto non esistono alfabeti.

Se volessimo azzardare un paragone con la lingua italiana, dovremmo paragonare i singoli caratteri alle parole, in quanto ognuno di essi è “un’unità grafica significante” (ha un significato proprio).

Va inoltre precisato che, mentre nel cinese classico prevalevano le parole monosillabiche, formate da una sola sillaba (quindi da un solo carattere), nel cinese moderno la maggior parte delle parole è formata da due o più sillabe.

Ossia, da due o più caratteri con significati originari che insieme formano un nuovo significato.

In questo articolo faremo chiarezza sulla scritta cinese spiegandoti tutti e 6 i tipi di caratteri cinesi.

Scrittura Cinese | Perché non è corretto parlare di ideogrammi cinesi?

Scrittura Cinese | Pittogrammi

Scrittura Cinese | Ideogrammi

Scrittura Cinese | Ideogrammi complessi

Scrittura Cinese | Composti fonetici

Scrittura Cinese | Estensioni di significato

Scrittura Cinese | Prestiti

Scrittura cinese | Il carattere cinese più difficile

Scrittura Cinese | Domande frequenti

Scrittura Cinese | Perché non è corretto parlare di ideogrammi cinesi?

Parlare di ideogrammi riferendosi alla scrittura cinese, non è del tutto sbagliato, ma è decisamente parziale ed impreciso.

Caratteri Cinesi Simili: I 5 Più Difficili! Thumbnail

Caratteri Cinesi Simili: I 5 Più Difficili!

5 Coppie Di Caratteri Cinesi Simili // Come Distinguerli Se uno dei luoghi comuni più diffusi in Occidente vuole che i cinesi siano “tutti uguali”, chi è alle prime armi con lo studio della lingua, potrebbe pensare lo stesso dei…

Il filologo cinese Xŭ Shèn (ca 58 d.C. – 147 d.C.) all’interno dell’opera  “Spiegazioni sui caratteri semplici e analisi dei caratteri composti” – 说文解字(shuō wén jiě zì) classificò i caratteri in 6 categorie:

  1. Pittogrammi
  2. Ideogrammi
  3. Ideogrammi complessi
  4. Composti fonetici
  5. Estensione di significato
  6. Prestiti

Questo significa che gli ideogrammi sono una delle 6 categorie di caratteri, ossia non tutti i caratteri cinesi sono ideogrammi.

Scrittura Cinese | Pittogrammi

I pittogrammi (象形 xiàngxíng) sono rappresentazioni dirette di oggetti concreti.

Questi rappresentano la forma.

Per esempio:

  • Montagna: 山 (shān)
  • Sole: 日 (rì)

Scrittura Cinese | Ideogrammi

Gli ideogrammi (指事 zhǐshì) rappresentano idee e concetti astratti.

Questi usano la scrittura simbolica per rimandare al significato.

Per esempio:

  • Sopra: 上 (shàng)
  • Sotto: 下 (xià)

Scrittura Cinese | Ideogrammi complessi

Tra i caratteri composti troviamo gli ideogrammi complessi (会意huìyì).

Questi hanno anche il nome di “significati uniti” perché sono formati da due o più caratteri semplici che, accostati, danno origine ad un nuovo carattere con un nuovo significato.

Per esempio: 隹 (zhuī) “uccello a coda corta” + 木 (mù)”albero” = 集 (jí) “raduno”.

Scrittura Cinese | Composti fonetici

I composti fonetici (形声 xíngshēng), invece, sono caratteri formati da due parti:

  1. una fonetica (indica la pronuncia)
  2. una semantica (indica il significato)

Ad oggi, la maggior parte dei caratteri cinesi appartiene a questa categoria.

NB: Nella terminologia moderna il componente semantico viene chiamato “radicale”, mentre l’indizio sul suono è detto “fonetica”.

Le fonetiche non coincidono quasi mai perfettamente con la pronuncia del carattere composto nel quale sono usate.

Ecco perché, quando si impara un nuovo carattere cinese, bisogna far attenzione a memorizzare contemporaneamente la forma scritta, il significato e anche la corretta pronuncia.

500+ Parole Cinesi 📚La Tua Lista Completa Thumbnail

500+ Parole Cinesi 📚La Tua Lista Completa

Vocabolario cinese: cibo, shopping, colori, numeri, sport e ALTRO! Impara oltre 50 categorie diverse per cavartela in Cina.

Scrittura Cinese | Estensioni di significato

La quinta categoria di caratteri indicata da Xŭ Shèn è costituita dalle estensioni di significato (转注 zhuănzhù).

estensioni di significato in cinese

Queste nascono per specificare meglio un carattere che era poco chiaro.

Per esempio, nel cinese antico il serpente si scriveva come la 3° persona singolare neutra: 它 (tā).

Per questo, si è aggiunto il radicale 虫 (chóng) a 它(tā) per creare un nuovo carattere che indicasse il serpente (蛇), in modo da distinguerlo dalla 3° persona neutra (它 tā).

Scrittura Cinese | Prestiti

prestiti in cinese

La sesta ed ultima categoria in cui vengono raggruppati i caratteri sono i prestiti (假借 jiǎjiè).

Si tratta di caratteri a cui, per una questione di affinità fonetica, è stato affidato un nuovo significato, senza alcun legame con quello originario.

Per esempio: il carattere (cinese tradizionale) wàn, in passato stava ad indicare lo scorpione. Venne poi adottato, per identità di pronuncia, per indicare il numero wàn (diecimila).

Oppure, come abbiamo visto nel paragrafo precedente, il carattere originario di serpente, 它, è stato adottato per parlare della 3° persona singolare neutra.

Scrittura Cinese | Il carattere cinese più difficile

Il carattere cinese più difficile da scrivere è “biáng”, composto da 57 tratti.

È talmente complesso che non c’è nella tastiera del computer o del cellulare.

Si tratta di una parola del dialetto dello Shaanxi ancora in uso.

È il nome di un piatto tipico: il biáng biáng miàn, ossia delle fettuccine di pasta in brodo e condimenti vari.

carattere biang

La leggenda racconta di un giovane squattrinato che mangiò questo piatto in una locanda. Il ragazzo, non avendo soldi per pagare la cena, iniziò a chiacchierare con il proprietario sperando di distrarlo.

Mentre parlavano, il ragazzo chiese il nome del piatto all’oste. Questo gli disse che si chiamava biáng biáng miàn, ma che ancora non avevano trovato un modo per scriverlo.

Fu così che il giovane si offrì di creare il carattere, in cambio del pasto gratuito.

Sperando che questo articolo sia servito a chiarirti tutti i dubbi e che stimoli la tua curiosità nei confronti della lingua cinese, ti invito a scaricare gratuitamente il nostro ebook “Il cinese senza nodi”!


Scrittura Cinese | Domande frequenti

La lingua cinese ha un alfabeto?

La lingua cinese NON ha un alfabeto. Il cinese è tutto incentrato sui caratteri.

Quanti caratteri esistono in cinese?

Difficile dare una risposta. Ma il numero si aggira intorno a 56 MILA caratteri! Detto cio’ va anche detto che per comunicare e leggere un giornale ne bastano circa 3.000.

I caratteri possono anche essere chiamati ideogrammi?

Gli ideogrammi sono una categoria di caratteri, quindi non tutti i caratteri sono ideogrammi.

Quali sono i 6 tipi di caratteri cinesi?

Il filologo cinese Xŭ Shèn (ca 58 d.C. – 147 d.C.) all’interno dell’opera  “Spiegazioni sui caratteri semplici e analisi dei caratteri composti” – 说文解字(shuō wén jiě zì) classificò i caratteri in 6 categorie:

Pittogrammi

Ideogrammi

Ideogrammi complessi

Composti fonetici

Estensione di significato

Prestiti

Qual è il carattere cinese più difficile da scrivere?

Il carattere cinese più difficile da scrivere è “biáng”, composto da 57 tratti.

Vuoi di più da LTL?

Vuoi imparare le lingue comodamente da casa tua? Allora le nostre lezioni di online 24/7 potrebbero fare al caso tuo.

Offriamo una prova di 7 giorni a tutti i nuovi studenti online e potrai studiare tutte le lingue che vuoi 24/7.

Approfitta della prova gratuita e vedi che ne pensi!

Se vuoi saperne di più sulla LTL Language School iscriviti alla nostra mailing list.